L’Unione Ski Clubs Italiani (USCI) venne costituita a Torino, con l’adesione di tre club, nel 1908 da Paolo Kind (figlio di quell’Adolfo cui si deve l’introduzione e la divulgazione dello sci in Italia e che il 21 dicembre 1901 aveva costituito lo Ski Club Torino) che ne divenne il presidente. L’organismo non ebbe vita lunga e venne sostituito il 23 ottobre 1913 da una nuova struttura, la Federazione Italiana dello Ski, sorta a Milano e presieduta da Gustavo Engelman. Anche questa iniziativa non ebbe grande successo e venne rilanciata il 10 ottobre 1920 da Alberto Bonacossa, che ne fu anche il primo presidente, con la costituzione a Milano della Federazione Italiana dello Sci (FIS). Nel 1933, con l’assorbimento del pattinaggio e dell’hockey su ghiaccio oltre che del bob (skeleton), il nome venne mutato in Federazione Italiana Sport Invernali (FISI). Nel 1946 le due discipline del ghiaccio lasciarono infine la FISI e costituirono due distinte Federazioni, più tardi riunificate nella Federazione Italiana Sport del Ghiaccio (FISG). Federazione elencata nella Legge 16.2.1942, n. 426.
A Lezione di Sci con FISI Federazione Italiana Sci Invernali
Organigramma
Presidente : Giuseppe Iandolo
Consiglieri Laici :
Donato Carnevale
Settimio Catolino
Giancola Lucio
Antonio Di Cesare
Pierino Di Tella
Sergio Antonio Martone
Felice Musacchio
Consiglieri Atleti :
Caterina Di Bucci
Italo Paglione
Consiglieri Tecnici :
Alberto Gentili
Revisore Effettivo :
Fabrizio Cappuccilli